La proposta formativa di HIA si snoda su un percorso di studio di 3 anni, di cui i primi due in Italia e uno conclusivo in Svizzera.

Durante i primi 2 anni si alterneranno 750 ore di didattica a 750 ore di stage in aziende selezionate dall’Accademia stessa attraverso un rigoroso patto etico secondo il quale gli studenti dovranno percorrere tutte le aree aziendali affiancati dai Manager dei vari reparti.

A seguito del secondo anno ed il raggiungimento di 120 CFU (crediti formativi che saranno convalidati da Hotel Institute Montreux), gli studenti continueranno il percorso di studi presso HIM di Montreux con il Term 4 svolgendo 11 settimane di didattica e la scelta di una tra 5 specializzazioni oltre ad uno stage opzionale di 4/6 mesi presso aziende internazionali.

Lo stage in Svizzera sarà retribuito e il vitto e l’alloggio in uno dei meravigliosi campus di Montreux sono inclusi nella tariffa dell’intero percorso accademico.

Semestre 1 - Firenze

  • UF 1 – The Travel Industry – L’industria dell’Ospitalità
  • UF 2 – World Culture and Customs – Cultura ed Usi del Turismo nel mondo
  • UF 3 – Leadership
  • UF 4 – Managing Safety and Security Issues – Norme di sicurezza
  • UF 5 – Hospitality Human Resources Management – Risorse Umane
  • UF 9 – Hotel Management – Management Alberghiero
  • UF 10 – Reception Organization and Procedures – Procedure di Ricevimento
  • UF 11 – Housekeeping and Manteinance – Servizio ai Piani e Manutenzioni
  • UF 12 – Digital Application in Hospitality – Processi Digitali
  • UF 15 – Food and Beverage Overview – Ristorazione

Semestre 2 - Firenze

  • UF 6 – Financial Control and Accounting Department – Controllo di Gestione
  • UF 17 – How to Manage a Restaurant – Organizzare la Ristorazione
  • UF 18 – Marketing for the Hospitality Industry – Marketing
  • UF 21 – English Language B1 to B2 – Lingua Inglese
  • UF 22 – Second Language basic level to A1 – Seconda Lingua

Semestre 3 - Firenze

  • UF 7 – Financial Management Reports – Organizzazione Finanziaria
  • UF 13 – Digital Applications in Hospitality – Processi Digitali
  • UF 14 – Mice and Events Strategy – Strategia per gli Eventi
  • UF 16 – Food and Beverage Management – Processi di Ristorazione
  • UF 19 – Sales Activities – Attività di Vendita
  • UF 20 – Revenue Management & Crm
  • UF 25 – Hotel Architecture Art and Design – Architettura e Design
  • UF 26 – English Language Advanced – Inglese avanzato
  • LABH – Cross Cutting Didactical Lab – Laboratori Didattici

Semestre 4 - Firenze

  • UF 8 – Focus on Strategy, Hotel and Tourism – Strategie nel Turismo
  • UF 27 – Second Language – Seconda Lingua
  • Final Project Work
  • Tesi finale primi due anni
  • Preparation for terms 5 in Switzerland
  • Preparazione per il terzo anno finale in Svizzera

Stage Semestre 2 & 4

  • Lo spirito dell’Accademia e quello di creare un prefetto equilibrio tra le ore di didattica e quelle da consumare attraverso le ore di stage qualificate che i ragazzi faranno all’interno delle aziende.
  • La selezione delle aziende che ospiteranno i ragazzi di HIA e di tutto il network Ospitalia è fatta in modo che le compagnie accettino i regolamenti e protocolli etici che il network ha predisposto.
  • In questo modo si raggiungono gli obiettivi di preparare le risorse ad un rapido inserimento nel mondo del lavoro con la possibilita’ di occupare quelle posizioni di middle-management ad oggi necessarie dalle migliori compagnie alberghiere e del turismo.
  • Particolare attenzione nella selezione è riposta alla tipologia della struttura che dovrà essere rispondente ai tipici canoni dell’ospitalità italiana formata da strutture di assoluto livello anche nella gestione privata.

Term 5 - Montreux

  • MS372 – Digital Marketing
  • MGT4250 – Organizational Behaviuor & Leadership
  • FN401 – Financial Management
  • MGT3610 – Mediation and Workplace Conflict
  • HR362 – Aligning HR Strategy with Organizational Strategy
  • HR363 – Performance Management Systems
  • FN355 – Corporate Investment Decisions
  • FN376 – Portfolio Management
  • FN 375 – Capital Markets and Analysis