L’accademia italiana
dell’innovazione
nel settore dell’ospitalità

Scuola alberghiera di alta Hotellerie

Accademia

Scuola Hotellerie Italia

L’obiettivo dell’Accademia è quello di riportare la parola “Ospitalità’ al centro della preparazione post diploma dei ragazzi, per renderli ambasciatori della bellezza e dello stile italiano nel mondo, attraverso competenze e conoscenze alberghiere e turistiche di livello internazionale, in un settore in trasformazione costante e ormai indissolubilmente legato al mondo del digitale, a quello dell’intelligenza artificiale e a quello dell’eco-sostenibilità.

Ospitalità

Hotel & Tourism Business School

È ospite colui che accoglie come colui che è accolto. L’ospitalità è una condizione antropologica universale, con un suo glossario primordiale: sorriso, saluto, abbraccio, discrezione, focolare, buona tavola, fiducia, scambio e dono. Un vocabolario universale, ma con codici specifici per ogni cultura. L’ospitalità è un patrimonio culturale, da difendere e arricchire, una scelta di direzione per la nostra civiltà. Ospitalità come vocazione, anche corale, di tutto il territorio, perché non è solo una mera questione di codici e tecniche, ma bensì una forma culturale e un bene comune. Ospitalità come accoglienza di chi viene da altrove, ma anche di chi verrà dopo di noi.

Professionisti

Fondatore & responsabile dell'Accademia

Giancarlo Carniani

Giancarlo Carniani è noto per essere un manager innovativo. Ha iniziato la sua carriera nel settore dell'ospitalità nel 1982 dopo il diploma presso l'Accademia A. Saffi Hotel School di Firenze nel 1982. Ha trascorso l'inizio della sua carriera lavorando in Scozia in prestigiosi hotel come il Balmoral di Edimburgo.
Tornato in Italia ha lavorato al Baglioni di Firenze e poi è entrato in Cigahotels all'Excelsior. Diventa quindi Vice Direttore nel 1989 presso l'Hotel Brunelleschi di Firenze da cui lascia nel 1997 per iniziare la sua prima esperienza come Direttore Generale.
Ha poi lavorato per 6 anni per la società americana Sonesta International Hotels and Resorts e successivamente ha gestito un hotel per 8 anni prima di entrare e creare la società ToFlorence Hotels (Plaza Lucchesi, Villa Olmi e Mulino di Firenze) coordinando l'espansione della Società fino ad oggi. Nel 2008 ha fondato BTO, Buy Tourism Online, la prima Conferenza sulla tecnologia nel turismo in Italia che ha diretto per 10 anni prima di partecipare alla creazione nel 2018 di una nuova Conferenza sull'intelligenza artificiale nel turismo denominata HICON.
Dal 2012 è anche analista italiano della società di ricerca americana PhoCusWright. Durante la sua carriera ha anche conseguito un GMP e un Master presso la Cornell University negli Stati Uniti.
Advisor

Mirko Lalli

Mirko Lalli è relatore internazionale e docente in master e corsi sulla comunicazione e gestione digitale per il turismo presso diverse università italiane.
È Direttore Scientifico di MATIS, Master in Travel Innovation Strategy di H-FARM Education.
Nel 2014 ha fondato Travel Appeal (in seguito chiamato The Data Appeal) The Data Appeal è la startup B2B specializzata in Data Science and Intelligence per aiutare hotel, ristoranti, destinazioni e negozi fisici a ridefinire le proprie strategie di business.
Raccoglie e analizza i dati di settore online in tempo reale e, attraverso un sistema di Intelligenza Artificiale, li trasforma in consigli pratici che consentono agli operatori e alle destinazioni di prendere decisioni più efficaci e migliorare il proprio posizionamento digitale, con un conseguente impatto positivo su fatturato, gestione delle priorità e operazioni affaristiche. Travel Appeal mette a disposizione, oltre a dati, report e ricerche, un intero ecosistema di prodotti per aziende di tutte le dimensioni, dalle singole strutture (hotel, B&B, campeggi, ristoranti, musei, negozi) a gruppi, catene, consorzi e territori ( DMO, DMC, enti del turismo). Ha fondato la Conferenza HICON insieme a Giancarlo Carniani.
Responsabile food & beverage

Leonardo Romanelli

Leonardo Romanelli è Inizia come cuoco; poi insegna presso gli Istituti Alberghieri professione che esercita ancora; diventa sommelier Ais dall’inizio degli anni '90; e si interessa anche all’arte, nelle sue forme più diverse, divertendosi a contaminare i generi, mescolando cibo e vino; fonda nel 1995 Art e Fede Arc Italia, associazione di guide culturali volontarie operanti nelle principali cattedrali europee; infine e’ anche docente di un master universitario e formatore nei corsi professionali e di aggiornamento per per gli operatori dell’enogastronomia.
Diventa in seguito critico per I ristoranti d’Italia dell’Espresso e per Vini d’Italia del Gambero Rosso, collabora con diverse testate giornalistiche e scrive: ad oggi ha pubblicato 22 libri tra ricettari, guide e monografie dedicate ai grandi vini e ai prodotti d’eccellenza; e scrive racconti, alcuni dei quali riuniti in un libro. Le esperienze in radio e TV lo portano a partecipare come ospite fisso in programmi televisivi quali Chef per un giorno su LA7, Sabato e domenica e… la Tv che fa bene alla salute su RAI 1 e GEO su RAI 3. Nelle vesti di commediografo e attore, nelle sue pièces teatrali descrive con ironia il mondo che ruota attorno al cibo e al vino; e a volte coinvolge gli spettatori nelle preparazioni e nella degustazione dei vini. Inoltre progetta, anima e cura premi letterari, rassegne cinematografiche, mostre ed eventi tutti legati alla cultura del cibo.
Advisor

Federico Samaden

Federico Samaden è nato a Milano nel 1957, dove ha studiato al liceo classico G. Berchet e poi all'Università Bocconi, facoltà di economia bancaria, prima di laurearsi in economia e banca all'Università di Siena. Nel 1989, insieme a Vincenzo Muccioli, fonda la sede trentina di San Patrignano, importante comunità di recupero per giovani afflitti dal problema della droga, e la dirige come responsabile fino al 2007, diventando uno dei più esperti testimonial italiani in questo campo. La sua lunga e intensa esperienza al fianco di centinaia di giovani ha affinato le sue capacità educative e relazionali. La gestione delle attività formative lo ha visto gradualmente acquisire sempre più competenze manageriali. Dal 2008 al 2012 è stato membro del consiglio di esperti del dipartimento delle politiche antidroga presso la presidenza del consiglio dei ministri. Dal 2009 è direttore dell'Istituto di Formazione Professionale Alberghiero della Provincia Autonoma di Trento, dove gestisce due sedi, quattro sportelli e 800 allievi dai 14 ai 18 anni. Nel 2017 ha ideato e co-fondato il marchio Ospitalia, volto a promuovere il valore dello stile italiano dell'ospitalità come motore di sviluppo dei territori. Nel 2019 ha creato la sezione formazione di Ospitalia, dando vita all'unica Accademia che coniuga la gestione dell'ospitalità con lo stile e la bellezza italiana. Nel 2019 è stato nominato dalla giunta provinciale esperto in politiche giovanili, per promuovere strumenti innovativi per la loro crescita.
Coordinatrice & tutor studenti

Lorena Orrea

Lorena Orrea si laurea all’Universita’ degli studi di Napoli L’Orientale in traduzione ed interpretariato per usi linguistici speciali. Inizia nel settore alberghiero nel 2009 al Punta Tragara, prestigioso hotel cinque stelle di Capri. Prosegue la sua carriera alberghiera tra Napoli e Firenze gestendo prima piccole strutture approdando in seguito alla ToFlorence Hotels dove attualmente ricopre ruoli di primissimo piano manageriali.

Piano didattico

Scuola Hotellerie Italia

Un piano didattico completo e trasversale, che si avvale di docenti provenienti direttamente dal mondo del lavoro, per ispirare gli studenti e guidarli nelle trasformazioni digitali ed ecologiche che impatteranno il mondo del turismo nel prossimo futuro.

La formazione generale

Lingue Straniere
Struttura del mercato del Turismo e Norme Generali
Marketing e Comunicazione
Struttura del Mercato
Norme di Sicurezza
Psicologia e Sociologia
Risorse Umane
Destination Management

La leadership

Pianificazione Strategica
Decision Making
Etica del lavoro
Economia e Finanza del Turismo
Gestire i cambiamenti
Brand Management
Creare Esperienze e Servizi d’Eccellenza
Negoziazione e Contrattualistica
Formare il Team
Public Speaking

L'hotéllerie

Room Division Management
Houskeeping Department
Booking Office e Call Center
Corporate Headquarters Organisation
Health & Safety
Organizzazione Eventi MICE

Il mondo digitale

Il mondo digitale
A.I. & Data Analysis for Hospitality
Value Proposition ed identità Digitale
Progettazione dell’esperienza di viaggio tra online ed offline
Distribuzione e Disintermediazione
Contenuto e Comunicazione degli Elementi Digitali
Action Plan & Leadership
Analisi Digitale delle Tecniche di Revenue e Pricing
Elementi basici di Coding

Il food & beverage

Organizzazione e Pianificazione F&B
Scienze alimentari
Pianificazione Budget Operativi
Gestire i servizi: sala, cucina, bar, breakfast, eventi
Budget ed organizzazione costi della Ristorazione
Punti di vendita e Centri di Ricavo

Il design

Progettazione e Fattibilità
Real Estate
Architettura esterna e servizi
Innovazioni e tendenze
Luxury Design
Eco Design
Lo stile italiano nell’hotellerie

Un'Accademia Duale

Lo spirito di HIA è quello di creare un perfetto equilibrio tra le ore di didattica e quelle di stage qualificato, che i ragazzi faranno in seno ad aziende di settore.
La selezione delle aziende che ospiteranno gli studenti è operata valutando i canoni tipici dell’ospitalità italiana delle strutture di livello, ma anche in funzione di regolamenti e protocolli etici predisposti dal nostro network, per raggiungere l’obiettivo e preparare le risorse a un rapido inserimento nel mondo lavorativo, occupando quelle posizioni di middle-management oggi presenti nelle migliori compagnie turistico-ricettive.

Sede

Scuola Hotellerie Italia

Una doppia sede, per vivere innovazione e ospitalità

Il boutique hotel Mulino di Firenze in Via di Villamagna sarà la sede principale per quanto riguarda la didattica generale e i laboratori esponenziali. Il contesto ideale, e uno strumento didattico a sé, per inserire da subito gli studenti in un ambito scuola-lavoro.

La parte digitale, che costituisce anche un Term a se stante, avrà come sede Nana Bianca, per consentire agli studenti di confrontarsi con le migliori tecnologie ed essere stimolati anche dalla permanenza in un hub dove convivono e si sviluppano startup di vario genere.

Partners

Swiss Education Group

HIA ha sviluppato il proprio processo formativo con Swiss Education Group e gli studenti concluderanno il loro percorso formativo frequentando il Term 5 del Bachelor of Business Administration in Hospitality Management di HIM – Hotel Institute Montreux, in Svizzera.
HIM è parte di Swiss Education Group, ente formativo legato alla tradizione dell’ospitalità svizzera che vanta quasi 40 anni di esperienza in hospitality business management & arti culinari.
L’obiettivo di SEG, consiste nel fornire ai professionisti del futuro competenze imprenditoriali e di leadership, molto richieste in ogni posizione lavorativa.

Ospitalia

Il progetto formativo e di sviluppo di HIA è stato concepito grazie alla collaborazione del network nazionale Ospitalia, di cui facciamo parte integrante e attiva.
Il Brand Ospitalia Academy nasce con la volontà di dare vita a percorsi di alta formazione per i ragazzi che intendano acquisire competenze ed esperienza per poter operare nelle migliori strutture attive nel mondo del turismo, della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera.

Informazioni

Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivici a info@hia.academy, chiamaci allo 0550317972 o compila il seguente form. Sarai ricontattato dalla Responsabile del Coordinamento didattico per fornirti tutte le informazioni riguardo Hospitality Innovation Academy.

Se invece vuoi iscriverti ad HIA, clicca qui.

Iscrizioni 2022

Hai già avuto tutte le info che ti servivano per scegliere?
È il momento di procedere con l’iscrizione!

Iscriviti a HIA

Una vera Scuola di Ospitalità: la prima hotel-school in Italia

Scuola Hotellerie Italia

Nasce a Firenze HIA (Hospitality Innovation Academy), la nuova accademia dell’ospitalità che attraverso un piano di studio completo e trasversale ed una formazione sul campo si propone di essere la Scuola di Hotellerie più ambita in Italia.
L’obiettivo di questa Hotel & Tourism Business School è di fornire un percorso di studi per formare figure di alto profilo per alberghi internazionali e aziende del turismo.