Competenze e conoscenze per il settore alberghiero e turistico di livello internazionale

HIA esiste per formare gli studenti italiani come ambasciatori della bellezza e dello stile del nostro paese attraverso la costruzione di competenze e conoscenze distintive per il settore alberghiero e turistico di livello internazionale, approfondendo con particolare attenzione i temi che riguardano i più attuali cambiamenti tecnologici e le innovazioni.

HIA si impegna per questo a fornire ai propri studenti, grazie alle più efficaci e innovative tecniche di insegnamento, la migliore preparazione necessaria ad intraprendono una carriera nel mondo dell’ospitalità e dell’accoglienza, sia a livello operativo che manageriale, nazionale e internazionale.

Un corpo docenti attentamente selezionato

I programmi didattici di alto livello studiati in collaborazione con HIM sono condotti con l’esclusiva professionalità di un corpo docenti attentamente selezionato e con una continua sinergia con il mondo del lavoro.

Il progetto formativo e di sviluppo è stato inoltre concepito grazie alla collaborazione del network Ospitalia, di cui HIA è parte integrante ed impegnata.
Il Brand Ospitalia nasce con la volontà di dare vita a percorsi di alta formazione per i ragazzi che intendano acquisire competenze ed esperienza per poter operare nelle migliori strutture attive nel mondo dell’ospitalità.

Codice Etico

HIA afferma quale riferimento di comportamento all’interno della scuola e nelle relazioni con i propri partner il seguente codice etico a sostegno dei propri valori e della propria mission.

  • Integrità: in tutte le nostre azioni saremo guidati da un codice di comportamento che riflette i nostri valori, senza essere ostacolati da circostanze, vantaggi personali, pressioni pubbliche o tentazioni private.
  • Rispetto: tratteremo tutti gli altri tenendo conto delle loro condizioni e tenendo conto del loro valore come esseri umani.
  • Onestà: abbracceremo la veridicità, l’equità, la correttezza e chiederemo l’assenza di frode o inganno in noi stessi e negli altri con cui agiamo.
  • Responsabilità: saremo responsabili della cura e del benessere degli altri e delle conseguenze delle nostre azioni.
  • Libertà: eserciteremo la libertà personale assicurando che gli altri siano immuni da interferenze arbitrarie a causa di condizioni o circostanze, assicurando che la libertà sarà limitata solo dalla nostra responsabilità per le sue conseguenze.
  • Empatia: ci sforzeremo di comprendere i sentimenti, i pensieri e le idee degli altri, affinché le nostre azioni siano improntate alla compassione e all’equità.
  • Realizzazione: eserciteremo le nostre capacità per creare risultati elevati e applaudire i risultati elevati degli altri.