Advanced Hospitality Program

Competenze manageriali per guidare l’hôtellerie contemporanea.
Insieme al percorso Hospitality One-Year Track, compone il biennio HIA.

Il secondo anno che fa la differenza: competenze manageriali, visione strategica e accesso alla carriera internazionale.

Diventa un professionista completo dell’hôtellerie contemporanea.

L’Advanced Hospitality Program è il secondo anno del percorso formativo di HIA e rappresenta il momento in cui tutto prende forma: competenze più ampie, mindset manageriale, leadership personale.

È pensato per chi desidera crescere, specializzarsi e prepararsi a ruoli di responsabilità nel mondo dell’ospitalità di alto livello.

Attraverso moduli avanzati, laboratori e project work, affronterai temi chiave come la sostenibilità, la gestione dei dati, la leadership, la brand identity e l’innovazione digitale.

Al termine del programma avrai acquisito i 120 CF complessivi per accedere direttamente al Term 4 di Hotel Institute Montreux, con uno sconto del 15%.

📌 A chi si rivolge

Questo percorso è pensato per studenti che hanno già completato l’Hospitality One-Year Track o un percorso formativo equivalente, e vogliono approfondire le proprie competenze in ottica manageriale e internazionale.

È adatto a chi desidera:

  • Passare da un ruolo operativo a uno pre-manageriale o di supervisione
  • Acquisire competenze strategiche in sostenibilità, leadership, marketing e gestione d’impresa
  • Rafforzare il proprio profilo per accedere all’International Career Track e a opportunità globali

È la scelta di chi vuole andare oltre la pratica, e costruire una visione manageriale del mondo dell’hospitality.

🎯 Requisiti di accesso

  • Aver completato con successo l’Hospitality One-Year Track HIA
  • Aver superato tutti gli esami del primo anno e ottenuto i crediti formativi previsti
  • Conoscenza della lingua inglese a livello minimo B2
  • Conoscenza della lingua francese a livello minimo A2 (o seconda lingua straniera tra spagnolo o tedesco)
  • Colloquio motivazionale con il team HIA
  • Possono accedere al percorso:
    • Cittadini italiani
    • Cittadini stranieri con permesso di soggiorno valido (e residenza in Italia, se richiesta per l’accesso a specifici benefici come Borse di Studio o Prestito d’onore)
    • Cittadini stranieri e extra-ue con permesso di soggiorno valido (e residenza in Italia, se richiesta per l’accesso a specifici benefici come Borse di Studio o Prestito d’onore) e livello minimo di conoscenza lingua italiana B2, riconosciuto con certificato

🏛️ Un anno per specializzarti e prepararti al futuro

  • 6 mesi di didattica e laboratori presso l’Academy WorldHotel Crafted Mulino di Firenze
  • 6 mesi di stage in Italia, con posizionamento su reparti strategici o pre-manageriali
  • Percorso orientato alla direzione generale e al business dell’hospitality

📚 Cosa approfondirai

Un programma orientato al management strategico e operativo dell’ospitalità contemporanea, attraverso moduli specifici come:

  • Destination & Travel Industry
  • Gestione sostenibile dell’impresa
  • Sostenibilità ambientale
  • Leadership & Management
  • Sales & Digital Marketing Turistico
  • Marketing alberghiero
  • Digital Innovation
  • Revenue & Pricing
  • Quality Management nell’ospitalità di lusso
  • Human Resources
  • Room Division
  • Business English – preparazione esame IELTS
  • Lingua Francese per l’Ospitalità
  • Executive Project Work

Durante l’anno parteciperai a:

  • Workshop e project work con manager aziendali
  • Visite aziendali in hotel e gruppi del settore
  • Laboratori tecnico-operativi (Room Division e Housekeeping)
  • Giornate di recruiting e orientamento professionale
  • Mentorship per lo sviluppo del tuo profilo manageriale
🌟 La nostra forza è la concretezza.

💼 Qui non si studia per restare in aula.
Nel secondo anno impari a ragionare come un Manager: con visione, responsabilità e consapevolezza.

💼 Stage formativo (Aprile – Settembre)

Il secondo anno si conclude con un stage formativo di 6 mesi, svolto presso una delle strutture partner HIA, selezionate in base al profilo dello studente.

Dopo un anno di approfondimenti manageriali, laboratori tecnico-operativi e sviluppo personale, lo stage rappresenta l’occasione per misurarsi in contesti più complessi, con possibilità di accesso a reparti e funzioni a maggiore responsabilità.

Gli stage del secondo anno si concentrano su:

  • Room Division
  • Front Office Management
  • Booking & Reservations
  • Human Resources
  • Housekeeping Management
  • Sales & Revenue
  • Marketing e Comunicazione
  • Guest Experience & Quality Management

Anche in questo anno, HIA assegna lo stage in modo personalizzato, tenendo conto delle competenze, dell’attitudine e degli obiettivi professionali dello studente.
La rete di partner comprende gruppi alberghieri di fascia alta, catene internazionali e realtà indipendenti d’eccellenza, tutte attive sul territorio italiano.

Grazie alla solidità del percorso e alla maturità acquisita, molti studenti ricevono offerte di collaborazione al termine dello stage o accedono a percorsi di inserimento strutturati in compagnie alberghiere di prestigio.

📜 Certificazione rilasciata

Al termine del secondo anno, gli studenti ricevono la:

High Certification in Hospitality Innovation
Attestato di partecipazione e merito al percorso biennale di HIA, comprensivo di verifica finale e valutazione delle competenze manageriali acquisite.

🎓 Accesso diretto a Hotel Institute Montreux (Svizzera)

Completando il biennio con successo, otterrai 120 CF che ti permettono l’accesso diretto al Term 4 di Hotel Institute Montreux, uno dei più prestigiosi istituti svizzeri nel settore Hospitality.

Potrai scegliere tra diverse specializzazioni:

  • Luxury Brand Management
  • Talent Development & People Management
  • Advanced Finance & Investment

Durata del Term 4: 11 settimane + stage internazionale di 4-6 mesi
Vantaggi: Accesso diretto + 15% di sconto sul costo del Term

Advanced Hospitality Program

  • Sede: Student Campus | WorldHotels Crafted Mulino di Firenze 4S
  • Durata didattica: Ottobre – Marzo
  • Durata stage: Aprile – Settembre

Col fatto che stiamo facendo una cosa che mi appassiona non vedo l’ora di farlo: ogni mattina mi alzo dicendo non vedo l’ora di conoscere nuovi docenti, fare nuove esperienze. Non sono figlia d’arte, molte cose degli alberghi e della complessità di gestire un albergo, non le conoscevo.

Carolina

Dinamico perchè siamo sempre in movimento siamo sempre impegnati a imparare qualcosa di nuovo a crescere a sentire punti di vista diversi a cui non avevamo mai pensato prima. Quello che faccio mi appaga, mi da stimoli e mi emoziona.

Althea

Scopro che ogni reparto, ogni settore di cui abbiamo parlato fin’ora ha al centro una ricerca continua per dare il giusto valore al capitale umano.

Giulia

Le parole che raccontano meglio la mia esperienza in HIA sono progresso e confidenza: progresso perché sto crescendo sotto molti punti di vista e confidenza perché HIA è la prima situazione di autonomia e crescita in cui mi sento molto a mio agio.

Matteo

Prenota una call di orientamento

Vuoi saperne di più sul biennio HIA (Hospitality One-Year Track + Advanced Hospitality Program)?
Parla con noi: ti aiutiamo a scegliere il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

I 3 percorsi formativi HIA

Hospitality One-Year Track

6 mesi di didattica + 6 mesi di stage. Inserimento in aziende alberghiere

Advanced Hospitality Program

Competenze manageriali per guidare l’hôtellerie contemporanea. Insieme al percorso Hospitality One-Year Track, compone il biennio HIA.

International Career Track

Specializzazioni globali e stage opzionale in tutto il mondo.